Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the advanced-cron-manager domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /nas/content/live/appachat/wp-includes/functions.php on line 6121
Italiano - APPA Chat
Currently we have 0 provider(s) online | 0 available | 0 in the hiring process | 0 in session.

Italiano

Q1: Cos’è il Counseling Filosofico?
• Un servizio educativo che ti aiuta a esaminare diversi aspetti della tua vita
• Un’opportunità di dialogo profondo con un counselor filosofico certificato da APPA
• Un modo efficace per costruire una tua personale filosofia di vita
• Un piano per raggiungere i tuoi obiettivi di vita
• Una modalità di apprendimento sul breve o lungo periodo, in base ai tuoi interessi.

Q2: Quali sono le differenze fra Counseling Filosofico e Psicoterapia?
• La psicoterapia si focalizza sui tuoi sentimenti, le tue emozioni, e sugli eventi passati da cui hanno avuto origine. Il counseling filosofico è maggiormente focalizzato sul tuo modo di pensare, e su come questo influenzi la tua vita presente, e i tuoi sentimenti
• La formazione di molti psicologi li porta a considerarti una vittima del tuo passato; al contrario, il counselor filosofico ti considera l’architetto del tuo futuro
• La maggior parte degli psicologi sono stati formati per diagnosticare il tuo disagio mentale, ciò significa individuare in te qualcosa di sbagliato. I counselor filosofici sono stati formati a dialogare con te, per trovare qualcosa di giusto su cui iniziare a costruire
• Le terapie psicologiche considerate più efficaci sono spesso filosofie annacquate: per esempio, la psicologia positiva deriva dall’etica e dalla filosofia morale; la terapia razionale emotiva (o emotiva comportamentale) dallo stoicismo; la psicoterapia esistenziale dall’esistenzialismo; la psicologia della consapevolezza (mindfulness) dalla filosofia buddista. Il counseling filosofico proviene direttamente da fonti non diluite.

Q3: Quali argomenti si affrontano nel Counseling Filosofico?
• Auto-analisi e auto-riflessione; sviluppo di sé e auto-potenziamento
• Sistema dei valori, codice etico, come costruire un piano e una filosofia di vita
• Confusione e crisi esistenziale, sofferenza, infelicità, ricerca del senso
• Spiritualità: il dubbio e la fede, il conflitto fra le credenze e i valori, il significato dei rituali
• Formazione alla vita: gestire la propria esistenza, il proprio comportamento, le proprie relazioni, il proprio tempo
• Dilemmi, conflitti di interesse, decisioni fondamentali (e.g. matrimonio, figli, restare o cambiare lavoro etc.)
• Riduzione dello stress, strategie per raggiungere il benessere (wellness, well-being), pratiche di meditazione etc.
• Invecchiamento, perdita delle abilità, malattia, ricovero e ospitalizzazione, perdita e morte dei propri cari
• Qualsiasi tema filosofico, testo, teoria, visione o problema che tu abbia voglia di esplorare e conoscere.
I counselor filosofici svolgono spesso molteplici attività per far avvicinare le persone alla filosofia – caffè filosofici, conferenze in presenza e on line, circoli di lettura, seminari e incontri di formazione mirati etc.

Q4: Bisogna possedere dei pre-requisiti?
No, non c’è bisogno di frequentare prima un corso di filosofia! Il counseling filosofico è un’esperienza educativa personale che si sviluppa secondo i tuoi pensieri e interessi. I consulenti filosofici sono convinti che il modo migliore per studiare filosofia sia praticarla, attraverso il dialogo. Tu porta solo la tua mente curiosa e desiderosa di capire!

Q5: Come si distingue il Counseling Filosofico da una lezione di filosofia?
In classe il programma e i contenuti della lezione sono predeterminati dal docente, mentre nel counseling filosofico sono definiti e scelti da te, e sviluppati attraverso il dialogo con il counselor.

Q6: Il Counseling Filosofico è coperto da assicurazione?
Ad oggi non lo è. Le assicurazioni sanitarie private coprono i costi relativi ai servizi sanitari, e il counseling filosofico è considerato un servizio educativo. Come dice Epicureo, la filosofia è la medicina dell’anima.

Q7. Il Counseling Filosofico è deducibile dalle tasse?
È una questione che andrebbe verificata con il tuo commercialista o consulente fiscale, nella voce spese per l’educazione.